SpaceX è pronta per un evento cruciale il test di volo di Starship Flight 7. Un passo fondamentale verso la completa riutilizzabilità del sistema di lancio. Il decollo è previsto dalla Starbase Orbital Launch Pad A, situata nel sud del Texas, alle 22:00 GMT del 10 gennaio. La finestra di lancio rimarrà aperta per 97 minuti, con possibilità di recupero nei giorni successivi fino al 16 gennaio. SpaceX potrebbe offrire, come di consueto, un live streaming.
Una struttura innovativa per obiettivi ambiziosi
Il sistema Starship è composto da due elementi principali. Il primo stadio, denominato Super Heavy, e lo stadio superiore, chiamato anch’esso Starship o semplicemente Ship. Questo test integra una serie di aggiornamenti basati sull’esperienza del Flight Test 6, effettuato lo scorso novembre. Una novità significativa di Starship Flight 7 sarà il primo tentativo di distribuire carichi utili. Verranno utilizzati 10 simulatori di satelliti Starlink per testare la capacità del sistema di trasportare e distribuire i più avanzati satelliti Starlink di prossima generazione.
I simulatori seguiranno una traiettoria suborbitale insieme allo stadio superiore di Starship, che punta a un ammaraggio controllato nell’Oceano Indiano. Questo rappresenta un progresso importante verso l’impiego operativo di Starship per missioni commerciali e scientifiche. Il design di Starship Flight 7 presenta significative migliorie. I flap dello stadio superiore sono stati ridotti e riposizionati più vicino alla punta del veicolo per diminuire l’esposizione al calore e semplificare la piastrellatura protettiva.
Inoltre, il sistema di propulsione è stato riprogettato, aumentando del 25% la capacità del serbatoio di propellente. “Anche lo scudo termico della nave utilizzerà piastrelle di ultima generazione e includerà uno strato di backup per proteggere da piastrelle mancanti o danneggiate” come dichiarato dalla azienda. Un altro elemento cruciale è il riutilizzo del motore Raptor numero 314, già impiegato nel Booster 12 durante il Flight Test 5, segnando un ulteriore progresso verso la riutilizzabilità del sistema. La torre di lancio, anch’essa aggiornata, utilizzerà nuovi sensori radar per migliorare la precisione nella cattura dei veicoli di ritorno e disporrà di protezioni potenziate per prevenire danni osservati in precedenti lanci.
Una visione per il 2025 e oltre
Starship Flight 7 segna un passo avanti nell’ambizioso piano di SpaceX per rendere riutilizzabile l’intero sistema di lancio. Super Heavy, il 14° booster del suo genere, tenterà di tornare alla rampa per una cattura con la chopstick della torre. In caso di condizioni sfavorevoli, il booster opterà per un ammaraggio controllato nel Golfo del Messico. “Questo nuovo anno sarà trasformativo per Starship, con l’obiettivo di portare online il riutilizzo dell’intero sistema”. Guardando al futuro, SpaceX punta a missioni sempre più ambiziose: inviare esseri umani e merci in orbita attorno alla Terra, sulla Luna e persino su Marte. Starship Flight 7 rappresenta un test chiave per questa visione, preparandosi a spingere i confini dell’esplorazione spaziale.
- BluShift Aerospace, la frontiera sostenibile dei viaggi spaziali - 13 Gennaio 2025
- SpaceX è pronta Starship Flight 7 - 9 Gennaio 2025
- Licenza FAA per il volo Starship Flight 7 - 26 Dicembre 2024