Il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace ha catturato e trasmesso le sue prime immagini della Luna, segnando un’importante tappa della sua missione spaziale. Lo scorso 27 gennaio, l’azienda texana Firefly Aerospace ha diffuso due immagini scattate da Blue Ghost dall’orbita terrestre. Una delle foto mostra la Luna come un piccolo punto grigiastro immerso nel nero dello spazio, mentre l’altra è un selfie in cui la superficie lunare brilla sopra la struttura dorata del lander.
La missione Blue Ghost e il programma CLPS di NASA
Blue Ghost è il primo lander lunare sviluppato da Firefly Aerospace. Il veicolo è stato lanciato il 15 gennaio a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9, insieme a un altro lander lunare privato Resilience, costruito dalla compagnia giapponese iSpace. La missione di Blue Ghost, denominata Ghost Riders in the Sky, fa parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. L’agenzia spaziale ha caricato a bordo del lander dieci esperimenti scientifici con l’obiettivo di raccogliere dati fondamentali per il programma Artemis, che prevede il ritorno degli astronauti sulla superficie lunare nei prossimi anni.
Fino a questo momento, il lander lunare Blue Ghost sta procedendo secondo i piani. Firefly ha confermato che il veicolo è in buone condizioni e ha completato con successo due accensioni del motore nei tempi previsti. Il passo successivo, cruciale per il viaggio, sarà la translunar injection burn, una manovra di accensione che lo indirizzerà verso la Luna.
Dopo questa fase, Blue Ghost impiegherà circa quattro giorni per raggiungere l’orbita lunare. Qui rimarrà per 16 giorni prima di tentare l’atterraggio nel Mare Crisium, una vasta regione situata sul lato visibile della Luna. Alimentato da energia solare, il lander opererà per circa due settimane terrestri sulla superficie lunare, interrompendo le attività poche ore dopo il tramonto nel sito di atterraggio.
Le immagini di Blue Ghost e la missione del lander Resilience
Le recenti foto della Luna non sono le prime immagini spettacolari inviate da Blue Ghost. Il lander ha già immortalato un’eclissi solare e catturato affascinanti viste della Terra simili alla celebre Blue Marble. Nel frattempo, il lander Resilience di iSpace sta seguendo un percorso più lungo e complesso per raggiungere la Luna. La sua traiettoria prevede un sorvolo lunare intorno al 15 febbraio e un inserimento in orbita lunare circa quattro mesi dopo il lancio. L’atterraggio è previsto circa due settimane dopo l’arrivo in orbita.
Resilience rappresenta il secondo tentativo di ispace di far atterrare un veicolo sulla Luna. Il primo lander della compagnia ha raggiunto con successo l’orbita lunare nel marzo 2023, ma ha fallito nella fase di atterraggio. La missione del lander lunare Blue Ghost rappresenta un importante passo avanti per le esplorazioni commerciali della Luna e per il programma Artemis della NASA. Se l’atterraggio avrà successo, i dati raccolti contribuiranno allo sviluppo delle future missioni umane sul nostro satellite naturale. Nel frattempo, le immagini catturate offrono uno spettacolare assaggio dell’avventura spaziale in corso.
- Cambiamento ai vertici, nuovo capo di Roscosmos - 19 Febbraio 2025
- Chang’e 7, la Cina alla ricerca dell’acqua sulla Luna - 18 Febbraio 2025
- Ricerca in orbita, nuovo capitolo dell’esplorazione spaziale - 16 Febbraio 2025