Il 29 gennaio i takionauti a bordo della stazione spaziale Tiangong hanno inviato il loro saluto in occasione del capodanno lunare

Il saluto dell’Anno del Serpente dalla stazione spaziale Tiangong

AstropillsCuriosità

Il Capodanno lunare rappresenta una festività di rilevanza culturale e scientifica di straordinaria complessità. Il saluto si inserisce come un auspicio simbolico, richiamando l’immagine degli astronauti che, a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong, si connettono alle antiche tradizioni del popolo. Questa festività, che cade durante la seconda luna nuova successiva al Solstizio d’inverno. Varia di anno in anno e, a seconda delle configurazioni celesti, può solitamente manifestarsi tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

L’anno del Serpente

Il Capodanno lunare è celebrato in ogni angolo del globo. Ma è in Asia che assume un significato particolarmente profondo, dove le tradizioni millenarie si intrecciano con le pratiche moderne. Durante questo periodo, le famiglie si riuniscono per consumare cibi tradizionali e per rendere omaggio agli antenati. Il gesto che simboleggia il legame tra passato, presente e futuro. In contesti così diversificati, il saluto degli astronauti dalla stazione Tiangong evoca unità e continuità, anche tra coloro che si trovano lontani dal calore familiare della Terra.

Le celebrazioni comprendono sfilate spettacolari disseminate in tutto il mondo, caratterizzate da fuochi d’artificio, danze con draghi e leoni, e lo scambio di regali, elementi che rafforzano il tessuto sociale e la memoria collettiva. L’evento culmina nella notte della prima luna piena successiva alla festività, che per l’anno in corso si prevede il 12 febbraio.

Quest’anno, il calendario cinese introduce il simbolismo dell’Anno del Serpente. Il sesto ciclo di un complesso sistema zodiacale in cui dodici animali si alternano nel corso degli anni. Tale tradizione si fonda sulla credenza che ogni animale incarna specifiche caratteristiche, come sensibilità, risorse interiori, introversione e saggezza. Il serpente, secondo la mitologia cinese, rappresenti queste qualità, assegnando il suo segno alle persone nate negli anni 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013 e nel 2025.

Il saluto dei takionauti

L’importanza del Capodanno lunare non si limita al piano culturale, ma abbraccia anche aspetti scientifici, in quanto la festività si basa sul calendario lunisolare tradizionale. Questo calendario integra le fasi lunari alle posizioni del Sole. Offre un modello di misurazione del tempo che differisce sostanzialmente dal calendario gregoriano, ormai adottato a livello globale per le attività ufficiali e amministrative. Questo dualismo riflette la ricchezza di tradizioni che coesistono nel mondo moderno che risuona nel saluto spaziale dalla stazione Tiangong. Un ponte tra antico sapere e innovazione tecnologica.

In un recente video diffuso dalla China Central Television, l’equipaggio della missione Shenzhou-19 ha condiviso un momento di profonda emotività e tradizione. Con espressioni che trasmettevano calore e speranza, i taikonauti, come vengono affettuosamente chiamati in patria, hanno mostrato ritagli di carta raffiguranti il carattere cineseche significa buona fortuna ed hanno inviato un messaggio di auguri per le festività. “Siamo nella casa spaziale del popolo cinese, e vi auguriamo un felice Capodanno cinese!”, hanno dichiarato con entusiasmo. “Auguriamo alla gente di tutto il paese buona salute e tutto il meglio per l’Anno del Serpente! Che la nostra grande madrepatria possa godere di armonia e prosperità!”

il 29 gennaio scorso i takionauti a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong hanno salutato in TV la popolazione in occasione del capodanno lunare

Sofia Bianchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *