Dopo tanta attesa l'Europa possiede un lanciatore, il vettore Ariane 6 che il 9 Luglio è riuscito a completare il lancio di debutto

Ariane 6, lancio riuscito alla perfezione

AstropillsCuriosità

Il nuovo razzo europeo Ariane 6 ha finalmente preso il volo, realizzando un lancio riuscito perfettamente, alimentando le speranze del continente europeo. L’ Ariane 6 è stato lanciato per la prima volta il 9 luglio, decollando dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, alle 19:01 GMT. La posta in gioco per questo debutto era alta. Il nuovo razzo arriva con un anno di ritardo e dopo il ritiro dell’Ariane 5, lasciando l’Europa nell’impossibilità di lanciare grandi satelliti con razzi nazionali. “Ariane 6 porterà l’Europa nello spazio. Ariane 6 ha fatto la storia”, ha detto Josef Aschbacher, direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (ESA)

Un razzo nuovo di zecca

Lo sviluppo dell’Ariane 6 è iniziato a fine 2014 e il suo debutto era stato originariamente previsto per il 2020. Ma la tempistica è slittata a causa di problemi tecnici e problemi esterni, come la pandemia di COVID-19. I ritardi hanno fatto sì che l’Ariane 6 non si sovrapponesse all’Ariane 5, che ha effettuato 117 missioni orbitali dal 1996 al 2023. Il ritiro ha lasciato Vega, un lanciatore di piccoli satelliti, come l’unico razzo orbitale operativo nella scuderia europea.

Non era una situazione accettabile per i funzionari spaziali europei, che non vogliono dipendere dal cavallo di battaglia Falcon 9 di SpaceX. Quindi attendevano con ansia il lancio di Ariane 6 perchè “garantirà il nostro accesso garantito e autonomo allo spazio, e a tutta la scienza, l’osservazione della Terra, lo sviluppo tecnologico e le possibilità commerciali che ciò comporta”, hanno scritto i funzionari dell’ESA.

L’Ariane 6 a due stadi è costruito dalla società francese ArianeGroup e gestito dalla sua sussidiaria Arianespace per conto dell’ESA. Il primo stadio del razzo è alimentato da un singolo motore Vulcain 2.1, una variante evoluta del Vulcain 2 dell’Ariane 5. Il suo stadio superiore è dotato di un motore Vinci, che è una nuova tecnologia. L’Ariane 6 è disponibile in due varianti. L’A62, che ha due booster a razzo solido (SRB) agganciabili, e l’A64, che ha quattro SRB. L’A62 e l’A64 possono trasportare rispettivamente circa 11,4 tonnellate e 23,8 tonnellate in orbita terrestre bassa (LEO), secondo l’ESA (rif.). Quest’ultima cifra è paragonabile alla capacità di carico utile dell’Ariane 5. Ma l’Ariane 6 farà lo stesso lavoro per circa la metà del prezzo del suo predecessore, grazie ai miglioramenti di produzione e ad altri progressi.

La competitività economica di Ariane 6

Tuttavia, i prezzi rimangono poco chiari. Arianespace è stata cauta sui costi per volo, quindi per il momento abbiamo solo delle stime. Verso la fine dell’anno scorso, Ars Technica ha fissato il prezzo base di un lancio di Ariane 5 a circa 150 milioni di euro, il che porterebbe il prezzo obiettivo di una missione Ariane 6 a 75 milioni di euro. Questo renderebbe il nuovo razzo ragionevolmente competitivo con il lanciatore dominante sul mercato, il Falcon 9, che può essere prenotato per 67 milioni di dollari a volo. Gli stati membri dell’ESA si sono impegnati a sovvenzionare Ariane 6, per una cifra compresa tra 290 e 340 milioni di euro all’anno fino al 2031 circa. Quindi il costo effettivo per lancio sarà probabilmente notevolmente più alto di quanto stanno pagando i clienti di Ariane 6.

Il Falcon 9, come molti sanno, è parzialmente riutilizzabile. Il suo primo stadio torna sulla Terra per il recupero, la ristrutturazione. Ma l’Ariane 6, come l’Ariane 5 prima di lui, è sacrificabile. Questa decisione progettuale ha senso, dato che il nuovo razzo probabilmente volerà al massimo 10 volte all’anno per il prossimo futuro, hanno affermato i funzionari dell’ESA. “Le nostre esigenze di lancio sono così basse che non avrebbe senso economicamente”Toni Tolker-Nielsen, direttore dei trasporti spaziali dell’ESA. “Quindi, non ne abbiamo realmente bisogno a questo punto”.

L’Ariane 6 ha già 30 voli nel suo manifesto, 18 dei quali aiuteranno a costruire la nuova costellazione satellitare-internet Kuiper di Amazon. Il nuovo razzo probabilmente volerà un’altra missione quest’anno, poi salirà a sei voli nel 2025, otto nel 2026 e 10 nel 2027. 

Un debutto con 9 satelliti

Il lancio riuscito di Ariane 6 ha trasportato oggi in orbita nove Cubesat. Tutti sono stati dispiegati con successo a 600 chilometri sopra le nostre teste a circa 65 minuti dopo il decollo, hanno affermato i funzionari spaziali europei durante un webcast del volo. Due di questi passeggeri fanno parte del Cubesat Radio Interferometry Experiment (CURIE) della NASA, che tenterà di determinare la fonte delle misteriose onde radio solari.

“Questa è una missione molto ambiziosa e molto emozionante”, ha affermato David Sundkvist, ricercatore principale del CURIE e ricercatore presso l’Università della California in una dichiarazione della NASA (rif.). “Questa è la prima volta che qualcuno fa volare un radiointerferometro nello spazio in modo controllato, e quindi è un apripista per la radioastronomia in generale”. Gli altri Cubesat svolgeranno una serie di lavori, dallo studio del clima e del meteo della Terra alla misurazione di raggi gamma altamente energetici.

C’era anche più equipaggiamento scientifico sul volo di oggi, tra cui diversi esperimenti rimasti attaccati allo stadio superiore dell’Ariane 6. Il razzo ha dispiegato due capsule sperimentali di rientro circa due ore e 40 minuti dopo l’inizio del volo. I due velivoli miravano a dimostrare di poter sopravvivere al viaggio infuocato di ritorno attraverso l’ atmosfera terrestre. Purtroppo lo stadio superiore dell’Ariane 6 non ha completato la combustione progettata. Il problema è stato dovuto a un guasto dell’unità di potenza ausiliaria (APU), un dispositivo che pressurizza i serbatoi di carburante dello stadio superiore durante il volo e fornisce una spinta aggiuntiva quando necessario. “A un certo punto, abbiamo riacceso l’APU. Si è riaccesa, e poi si è fermata”, ha detto il CEO di ArianeGroup, Martin Sion. “Non sappiamo perché si è fermata. È qualcosa che dovremo capire quando avremo tutti i dati”.

Ma questa anomalia, non mette in ombra il il lancio riuscito di Ariane 6, hanno affermato lui e gli altri membri del team della missione durante il briefing. “Siamo perfettamente sulla buona strada per effettuare un secondo lancio quest’anno, nel 2024, per il Ministero della Difesa francese, e per effettuare le prossime missioni”, ha affermato il CEO di Arianespace Stéphane Israël durante la conferenza stampa.

Sofia Bianchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *