La missione Shenzhou 20 ha raggiunto la stazione spaziale Tiangong per una permanenza di sei mesi. Scopri tutti i dettagli

Missione Shenzhou 20, arrivo alla stazione spaziale Tiangong

AstropillsAstropills sullo Spazio

La missione Shenzhou 20 ha raggiunto con successo la stazione spaziale cinese Tiangong, inaugurando un nuovo capitolo nelle attività in orbita terrestre bassa. Il 24 aprile 2025, alle ore 17:49 italiane (15:49 GMT), il veicolo ha attraccato alla stazione orbitale, dando ufficialmente inizio a una permanenza prevista di sei mesi.

Il viaggio verso l’avamposto orbitale è stato rapido. Shenzhou 20 è decollata lo stesso giorno alle 09:17 GMT dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, situato nel nord-ovest della Cina. Il lancio è avvenuto grazie a un razzo vettore Long March 2F, consolidando ancora una volta l’affidabilità di questo sistema di lancio.

A bordo della missione Shenzhou 20 si trovano tre astronauti, Chen Dong, comandante veterano al suo terzo volo spaziale, Chen Zhongrui e Wang Jie, entrambi alla loro prima esperienza nello spazio. L’equipaggio si è unito temporaneamente ai colleghi della missione Shenzhou 19, già presenti su Tiangong. Tuttavia, questo incontro sarà di breve durata: il rientro sulla Terra del team Shenzhou 19 è infatti programmato per il 29 aprile.

Tiangong, il laboratorio orbitale cinese

La missione Shenzhou 20 rappresenta il nono volo con equipaggio destinato a Tiangong, la stazione spaziale cinese a forma di “T”. La stazione, composta da tre moduli principali, è stata completata nell’ottobre 2022. Con una massa pari a circa il 20% di quella della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), Tiangong è progettata per supportare missioni di lunga durata e promuovere esperimenti scientifici avanzati in microgravità.

Secondo le autorità spaziali cinesi, esiste la possibilità che in futuro vengano aggiunti ulteriori moduli per espandere le capacità della stazione. Questa prospettiva rende la missione Shenzhou 20 particolarmente significativa per il consolidamento della presenza cinese nello spazio.

Il lancio della missione Shenzhou 20 è avvenuto in una giornata dal forte valore simbolico. Il 24 aprile ricorre infatti l’anniversario della messa in orbita del celebre telescopio spaziale Hubble, lanciato nel 1990 dallo Space Shuttle Discovery della NASA. Questo parallelo storico sottolinea come le nuove generazioni di progetti spaziali, come Tiangong e Shenzhou, si collochino nella grande tradizione dell’esplorazione dell’universo.

Sofia Bianchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *