I fulmini che colpiscono la Terra potrebbero far piovere elettroni killer attorno al nostro pianeta. Secondo una nuova ricerca degli scienziati dell’Università del Colorado Boulder (rif.) la a scoperta è stata fatta quasi per caso. Il team stava studiando i dati satellitari che mostrano che gli elettroni ad alta energia potevano essere staccati dalla fascia di radiazione interna, una regione di particelle cariche tenuta ferma dalla magnetosfera.
Questa ricerca potrebbe aiutare gli scienziati a proteggere i satelliti e altri strumenti in orbita dai danni e ad assistere nella protezione degli astronauti da radiazioni potenzialmente letali nelle future missioni spaziali. Inoltre suggerisce che il meteo spaziale e quello terrestre sono più interconnessi di quanto si sospettasse in precedenza.
“Queste particelle sono quelle che alcuni chiamano elettroni killer. Possono penetrare il metallo dei satelliti, colpire i circuiti stampati e possono essere cancerogene se colpiscono una persona nello spazio”, ha affermato in una dichiarazione il capo del team e ricercatore dell’Università del Colorado Boulder, Max Feinland.
Gli elettroni killer si caricano!
Attorno alla Terra si trovano due fasce di particelle ad alta energia, tenute in posizione dalla magnetosfera. Sono note come fasce di radiazione di Van Allen . Gli elettroni killer corrono attraverso queste cinture, portando con sé una grande quantità di energia. Possono penetrare la schermatura satellitare, causare fulmini microscopici che possono danneggiare, o persino distruggere, componenti vitali e delicati dei veicoli spaziali. La regione interna delle di queste fasce hanno inizio a un’altitudine di circa 966 chilometri, mentre si ritiene che lo strato esterno abbia inizio a circa 19.312 chilometri sopra la superficie del nostro pianeta.
Le fasce di Van Allen fungono da barriera lasca tra l’atmosfera terrestre e il suo ambiente spaziale. Sono anche dinamiche, capaci di muoversi e cambiare. Questo è il primo indizio che particelle cariche ad alta energia possono piovere dalla fascia interna, che era stata considerata più stabile. È anche il primo indizio che questa pioggia di elettroni può essere innescata dai fulmini.
“Il meteo spaziale è davvero guidato sia dall’alto che dal basso”, ha affermato Lauren Blum, membro del team del Laboratory for Atmospheric and Space Physics (LASP) presso la CU Boulder. “In genere, si pensava che la fascia interna fosse un po’ noiosa e stabile”. Il team teorizza che quando un fulmine lampeggia nel cielo sopra la Terra, le onde radio vengono lanciate verso lo spazio. Se queste onde radio colpiscono gli elettroni nelle fasce di radiazione attorno al nostro pianeta, possono liberare elettroni.
Flipper cosmico
Mentre analizzava i dati del satellite Solar, Anomalous, and Magnetospheric Particle Explorer (SAMPEX) della NASA, ora dismesso , il tema ha notato gruppi di elettroni ad alta energia muoversi attraverso la fascia di radiazione interna della Terra. Indagando ulteriormente, sono state identificate 45 picchi di elettroni ad alta energia verificatesi nel decennio tra il 1996 e il 2006. Feinland ha quindi confrontato questi dati con le registrazioni dei fulmini sul Nord America. Ciò che è emerso è stata una correlazione tra i fulmini e i picchi di elettroni, che si sono verificati circa un secondo dopo che il fulmine ha colpito il suolo.
La fase del processo dura solo 0,2 secondi ed alcuni elettroni si muovono freneticamente tra l’emisfero settentrionale e quello meridionale del nostro pianeta cadono poi nella nostra atmosfera. “Hai una grande massa di elettroni che rimbalza e poi torna indietro e rimbalza di nuovo”, ha detto Blum. Feinland e colleghi non sanno attualmente con quale frequenza si verifichino questi attacchi di piogge di elettroni killer.
Una teoria è che siano più comuni durante i periodi in cui il Sole è particolarmente attivo e spara più elettroni ad alta energia sulla Terra per essere catturati dalla magnetosfera e rifornire le fasce di Van Allen.
- Starship Flight 7, perchè non è un fallimento - 19 Gennaio 2025
- Celestron PowerSeeker 70EQ, poca spesa tanta resa - 12 Gennaio 2025
- Giove, la stella mancata del Sistema Solare - 11 Gennaio 2025