Il prossimo volo del megarazzo Starship di SpaceX ha ricevuto un importante via libera. Martedì 17, la Federal Aviation Administration (FAA) ha concesso la licenza di volo per la missione Starship Flight 7. La decisione della FAA arriva dopo rigorosi test effettuati sui motori di Starship e del booster Super Heavy. Kelvin B. Coleman, amministratore associato della FAA per il trasporto spaziale commerciale, ha sottolineato l’impegno dell’ente nel garantire l’efficienza e la sicurezza. “La FAA continua ad aumentare l’efficienza nelle nostre attività di determinazione delle licenze per soddisfare le esigenze del settore del trasporto spaziale commerciale”. Con la licenza Flight 7 della FAA in mano, SpaceX è ora pronta a finalizzare i preparativi per un lancio che potrebbe avvenire a inizio gennaio 2025. La contea di Cameron, in Texas, non ha ancora emesso chiusure stradali, segnando un probabile slittamento della missione a breve termine.
Flight 7, obiettivi e dettagli della missione
Come suggerisce il nome, Flight 7 sarà il settimo test cruciale per il programma Starship. SpaceX ha condotto diversi test static fire sui motori della Starship (stadio superiore) e del Super Heavy. Ma il veicolo non è ancora stato assemblato nella configurazione completa per il volo. Una volta integrati, lo stadio superiore a sei motori e il booster Super Heavy con 33 motori raggiungeranno un’altezza impressionante di 122 metri, rendendo il sistema il razzo più grande mai progettato.
Secondo quanto riportato nella licenza Flight 7 della FAA, il profilo della missione prevede il lancio dalla base Starbase, in Texas, con un tentativo di cattura del booster da parte della torre di lancio e un atterraggio controllato della nave Starship nell’Oceano Indiano. “Il profilo della missione del Volo 7 prevede il lancio del veicolo combinato Starship/Super Heavy da Boca Chica, Texas, un ritorno al sito di lancio del razzo vettore Super Heavy per un tentativo di aggancio da parte della torre di lancio e un atterraggio in acqua del veicolo Starship nell’Oceano Indiano a ovest dell’Australia”.
La missione mira a replicare il successo parziale del volo Flight 6, in cui la Starship ha effettuato un atterraggio morbido. Il sistema Starship è stato concepito da SpaceX come veicolo di sollevamento pesante completamente riutilizzabile. La starship sarà in grado di lanciare carichi utili significativi e supportare missioni sulla Luna, Marte e oltre. Elon Musk, CEO di SpaceX, ha presentato il concept iniziale del sistema Starship nel 2016, con l’obiettivo di rivoluzionare il trasporto spaziale.
Starship un sistema riutilizzabile per il futuro dell’esplorazione
SpaceX punta ad ampliare la campagna di test nel 2025, prevedendo fino a 24 voli di prova. Il successo della licenza Flight 7 della FAA rappresenta un traguardo fondamentale per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi aziendali. Secondo Musk, saranno necessari almeno otto voli Starship per rifornire un singolo veicolo spaziale per una missione lunare, richiedendo l’implementazione di nuove tecnologie di rifornimento in orbita. La NASA, nel frattempo, ha scelto Starship per il programma Artemis 3, con l’obiettivo di far atterrare astronauti sulla Luna entro il 2027.
Oltre agli obiettivi istituzionali, Starship ha già attirato clienti privati. Il miliardario Jared Isaacman, noto per aver finanziato il volo Inspiration4 del 2021, ha prenotato il primo volo con equipaggio su Starship come parte del programma Polaris. Il programma prevede tre missioni SpaceX, inclusa la prima passeggiata spaziale privata, avvenuta a settembre 2023. Isaacman è inoltre stato designato come possibile futuro amministratore della NASA.
La licenza Flight 7 della FAA non è solo un via libera al prossimo test, ma un passo significativo verso il futuro dell’esplorazione spaziale e commerciale. SpaceX, con il suo programma Starship, continua a dimostrare l’ambizione di aprire nuove frontiere nello spazio, con l’obiettivo dichiarato di un primo volo verso Marte entro il 2026. Come ha ribadito la FAA: “Questa modifica della licenza che stiamo rilasciando è ben prima della data di lancio del volo Starship 7 ed è un altro esempio dell’impegno della FAA per consentire un trasporto spaziale sicuro”.
- L’ESA prevede di lanciare un lander su Marte nel 2035 - 1 Febbraio 2025
- BluShift Aerospace, la frontiera sostenibile dei viaggi spaziali - 13 Gennaio 2025
- SpaceX è pronta Starship Flight 7 - 9 Gennaio 2025