Astrobotic, una compagnia con sede a Pittsburgh, ha trovato un sostituto per il rover che volerà nella sua storica missione Griffin verso la Luna. Inizialmente, la missione di Griffin era stata progettata per trasportare il rover VIPER della NASA, destinato alla ricerca di ghiaccio al polo sud lunare. Tuttavia, dopo che la NASA ha annullato il programma VIPER, un grande spazio è stato lasciato libero sul lander Griffin. Questo spazio è stato finalmente occupato dal rover FLIP, sviluppato dalla compagnia californiana Astrolab.
La missione lunare Griffin e l’arrivo del rover FLIP
La missione lunare Griffin, prevista per il lancio entro la fine di quest’anno, ha subito una modifica quando la NASA ha annullato la sua collaborazione. La cancellazione di VIPER ha lasciato un’opportunità per altre organizzazioni di partecipare a questa missione. Questa prevede il trasporto di carichi scientifici e tecnologie innovative verso la Luna.
“Astrobotic ha ricevuto un interesse globale da parte di numerose organizzazioni desiderose di partecipare al volo di Griffin-1. Abbiamo condotto un rigoroso processo di selezione per identificare il partner più adatto alla nostra linea temporale e alle capacità del lander Griffin” ha dichiarato John Thornton, fondatore e CEO di Astrobotic.
“Astrolab condivide la nostra visione di rendere l’esplorazione lunare, la scienza e le attività commerciali non solo accessibili ma anche trasformative” ha aggiunto. L’inclusione del rover FLIP sulla missione lunare Griffin-1 avanza il futuro dell’umanità sulla Luna, oltre a consentire la sperimentazione di tecnologie americane innovative al polo sud lunare.
Caratteristiche e funzione del rover FLIP
FLIP, acronimo di Flex Lunar Innovation Platform, è un rover robotico a quattro ruote che pesa circa 450 chilogrammi e può trasportare un carico utile fino a 30 chilogrammi. Il rover non solo è progettato per condurre attività di esplorazione indipendenti sulla superficie lunare, ma funge anche da piattaforma per testare tecnologie avanzate che saranno utilizzate dal più grande veicolo commerciale FLEX, sviluppato da Astrolab.
Il rover, delle dimensioni di un’auto, avrà la capacità di trasportare due astronauti o operare in modalità autonoma. Il suo allunagio con il lander SpaceX Starship è previsto già dal 2026. “Unendoci alla missione Griffin-1, raccoglieremo informazioni fondamentali su come i rover lunari come FLIP e FLEX operano in condizioni reali sulla Luna,” ha dichiarato Jaret Matthews, fondatore e CEO di Astrolab.
“Portare FLIP sulla Luna offre l’opportunità di testare e dimostrare molte delle tecnologie critiche che contribuiranno a migliorare il veicolo commerciale FLEX, incluse le batterie a grandezza naturale, pneumatici, sistemi avionici, sensori e software”. La missione Griffin rappresenta il secondo tentativo lunare di Astrobotic. Il primo, con il lander più piccolo Peregrine, ha avuto un esito sfortunato. Il lancio di gennaio 2024, effettuato con il razzo Vulcan Centaur di United Launch Alliance, non ha avuto successo. Il lander che ha subito un’anomalia nel sistema di propulsione e ha impattato nuovamente la Terra dopo dieci giorni. Nonostante questo fallimento, Astrobotic continua ad essere un player importante nel settore delle missioni lunari private, con la missione Griffin come nuovo passo fondamentale.
La ricerca lunare e le future missioni
Sebbene il rover VIPER della NASA non voli più a bordo di Griffin-1, la NASA sta cercando nuove collaborazioni per portare avanti il progetto e svolgere le attività scientifiche previste nella zona del polo sud lunare. Questo scenario riflette la crescente competitività e dinamismo nel settore delle missioni spaziali. Molteplici attori privati si uniscono alle agenzie governative nella conquista della Luna.
La missione lunare Griffin-1 con il rover FLIP segna un momento significativo nell’esplorazione della Luna, contribuendo sia alla ricerca scientifica che allo sviluppo delle tecnologie spaziali commerciali. Attraverso la collaborazione tra Astrobotic e Astrolab, viene aperta una nuova fase di sperimentazione e innovazione, con l’ambizione di rendere la Luna un obiettivo sempre più accessibile e strategico per l’umanità.
- Missione lunare Griffin con FLIP rover di Astrobotic - 22 Febbraio 2025
- Argonaut il lander lunare ESA per l’esplorazione sostenibile - 21 Febbraio 2025
- L’ESA prevede di lanciare un lander su Marte nel 2035 - 1 Febbraio 2025